Condizioni di vendita
Art. 1 – CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano le modalità di vendita dei beni e servizi (di seguito denominati anche prodotti) commercializzati da Corte Canella S.S. e regolano i contratti di compravendita di prodotti stipulati all’interno del presente sito web tra Corte Canella S.S. sede legale in Via Canella 14, 37031 Illasi – VERONA -, C.F. e P. IVA 03690990233 e l’acquirente (di seguito denominato anche il Cliente).
Le presenti condizioni generali possono essere aggiornate o modificate in qualsiasi momento da Corte Canella S.S., che provvederà a darne comunicazione secondo tempi e modalità che saranno definite unilateralmente da Corte Canella S.S. stessa a propria insindacabile discrezione. Il consumatore è tenuto a leggere ed accettare integralmente le presenti condizioni e le comunicazioni eventuali prima della effettuazione di ogni acquisto.
Queste premesse costituiscono parte integrante e sostanziale di ogni contratto di compravendita di prodotti stipulato all’interno del sito web www.cortecanella.it
Art. 2 – OGGETTO DEL CONTRATTO ON LINE E SUA DEFINIZIONE
Per contratto di compravendita “on-line” si intende il contratto a distanza ovvero il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra il fornitore Corte Canella S.S. e il consumatore (di seguito il “Cliente”) nell’ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega in forma prevalente ma non esclusiva, la tecnologia di comunicazione a distanza denominata “internet”.
Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi, salvo diversi accordi, direttamente attraverso l’accesso da parte del consumatore Cliente (solo maggiorenni) al sito internet corrispondente, ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l’acquisto del bene. La vendita si concluderà nei locali di produzione dell’impresa, con l’invio, dagli stessi, dei prodotti oggetto del contratto e relativi documenti fiscali.
È a discrezione della Corte Canella S.S. accettare un ordine ed il cliente non ha diritto a nessun indennizzo a fronte del danno provocato dalla mancata accettazione dell’ordine.
Art. 3 MODALITÀ DI ACQUISTO
L’acquisto dei prodotti è effettuato dal Cliente al prezzo indicato al momento dell’inoltro della conferma d’ordine. Prima della conferma dell’acquisto al Cliente verrà riepilogato il costo unitario di ogni prodotto prescelto, il costo totale in caso di acquisto di più prodotti e le relative spese di spedizione. Confermando l’acquisto, a completamento della transazione, il Cliente riceverà una mail contenente la data presunta di spedizione, l’importo complessivo del proprio ordine ed il dettaglio dello stesso. In caso di indisponibilità momentanea dei prodotti ordinati, il Cliente verrà avvisato tempestivamente ed avrà facoltà di scegliere se perfezionare l’acquisto ovvero di rinunciare allo stesso.
Il pagamento dei prodotti acquistati e delle relative spese di spedizione dovrà essere effettuato dal Cliente mediante gli strumenti di pagamento indicati al successivo articolo 5. Corte Canella S.S. si riserva di confermare o modificare i prezzi dei prodotti non disponibili a magazzino al momento della Conferma d’Ordine in base ai listini vigenti, la cui pubblicazione annulla e sostituisce integralmente i listini precedenti. Eventuali spese accessorie, comprese quelle di spedizione, saranno indicate prima della conferma d’acquisto.
A sua discrezione, il cliente può, nel momento dell’inserimento dei dati, decidere di creare un account sul nostro sito, con nome utente/indirizzo e-mail e password: così facendo non dovrà re-inserire tutti i dati in caso di altri acquisti e potrà in ogni momento consultare i propri ordini.
Art. 4 DISPONIBILITÀ E NATURA DEI PRODOTTI
Sebbene ci impegniamo a fare il possibile per riservare i prodotti destinati all’e-shop e aggiornare in tempo reale la situazione del magazzino, potremmo non essere in grado di fornire questi prodotti in casi straordinari o per cause che vanno oltre la nostra volontà. In questo caso il Cliente verrà contattato e avvisato il prima possibile, con l’eventuale proposta (che potrà liberamente accettare o meno) di prodotti alternativi in sostituzione. Nel caso in cui il cliente ritenga di non accettare le nostre proposte, l’importo dell’ordine relativo ai prodotti che non siamo in grado di fornire verrà rimborsato tramite bonifico bancario (i cui dati verranno comunicati dal cliente), con l’emissione di un documento di storno.
Ricordiamo che il prodotto selezionato ed ordinato sul sito www.cortecanella.it è una riproduzione fotografica il più possibile vicina al prodotto reale, tuttavia rispetto ad esso può avere delle leggere differenze. In ogni caso ricordiamo l’esistenza della garanzia legale di conformità per i beni.
Art. 5 MODALITÀ DI CONSEGNA
La consegna dei prodotti avverrà durante i giorni lavorativi. Il corriere utilizzato potrebbe variare.
Indicativamente, senza che ciò comporti alcun vincolo e salva la disponibilità sul mercato dei prodotti, oltre ad eventuali cause di forza maggiore, la merce verrà consegnata al corriere entro 72 ore, dal primo giorno lavorativo utile successivo alla data di ricezione del pagamento e dal quel momento Corte Canella S.S. non sarà più responsabile di eventuali danni dovuti al trasporto, per questo motivo si consiglia di effettuare spedizioni con modalità assicurata (vedi Art.6).
In caso di assenza, Corte Canella S.S. si dovranno seguire le condizioni del corriere per programmare una riconsegna o il fermo deposito.
Le consegne si intendono effettuate al piano terra.
Il cliente deve assicurarsi che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato sull’etichetta della spedizione applicata al pacco.
Il Cliente, prima di accettare la consegna, è tenuto a verificare che il pacco sia integro, non danneggiato né bagnato. Eventuali danni o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni, devono essere immediatamente contestati al corriere che effettua la consegna, apponendo la dicitura “ritiro con riserva” sull’apposito documento.
In ogni caso il cliente non è tenuto a far effettuare controlli sull’oggetto acquistato al corriere. Quindi non potrà far aprire il pacco per controllarne lo stato.
Art. 6 SPESE DI SPEDIZIONE
Le eventuali spese di spedizione saranno comunicate prima della conferma dell’ordine.
Art. 7 DIRITTO DI RECESSO E RESO MERCE
Ai sensi degli artt. 64 e ss. del D.lgs. 206/05, se il cliente è un consumatore (ossia una persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine un riferimento di Partita IVA), ha diritto a recedere dal contratto di acquisto entro 14 giorni di calendario dalla data di ricevimento della merce, per qualsiasi motivo senza necessità di fornire spiegazioni. Il cliente ha diritto al rimborso relativo al prezzo di acquisto escluse le spese accessorie (spese di spedizione o commissioni bancarie). Per esercitare tale diritto, il cliente, dovrà comunicare a Corte Canella S.S. di volersi avvalere del diritto di recesso inviando richiesta all’indirizzo mail info@cortecanella.it
Il diritto di recesso è comunque sottoposto alle seguenti inderogabili condizioni:
- Il diritto si applica al prodotto acquistato nella sua interezza; non è possibile esercitare recesso solamente su parte del prodotto acquistato (es.: accessori, parti, ecc.);
- Il diritto non si applica ai prodotti sigillati una volta aperti;
- Il bene acquistato dovrà essere integro e restituito nella confezione originale completa in tutte le sue parti;
- Le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico del Cliente.
- La spedizione, fino all’attestato di avvenuto ricevimento nel nostro magazzino, è sotto la completa responsabilità del Cliente;
- In caso di danneggiamento del bene durante il trasporto, Corte Canella S.S. darà comunicazione al Cliente dell’accaduto (entro 5 giorni lavorativi dal ricevimento del bene nei propri magazzini), per consentirgli di sporgere tempestivamente denuncia nei confronti del corriere e ottenere il rimborso del valore del bene (se assicurato); in questa eventualità, il prodotto sarà messo a disposizione del Cliente per la sua restituzione, contemporaneamente annullando la richiesta di recesso;
- Corte Canella S.S. non risponde in nessun modo per danneggiamenti o furto/smarrimento di beni restituiti con spedizioni non assicurate.
- Il diritto di recesso decade totalmente, per mancanza della condizione essenziale di integrità del bene (confezione e/o suo contenuto), nei casi in cui Corte Canella S.S. accerti:
- La mancanza della confezione esterna e/o dell’imballo interno originale;
- L’assenza di elementi integranti del prodotto o anomalie al prodotto stesso;
- Il danneggiamento del prodotto per cause diverse dal suo trasporto.
Nel caso di decadenza del diritto di recesso, Corte Canella S.S. provvederà a restituire al mittente il bene acquistato, addebitando allo stesso le spese di spedizione (la merce partirà una volta ricevuto il saldo delle spese di trasporto da parte del cliente).
Per maggiori informazioni mandare un email a info@cortecanella.it
Art. 8 GARANZIE
Tutti i prodotti commercializzati da Corte Canella S.S. sono coperti dalla garanzia convenzionale del produttore e dalla garanzia di 24 mesi per i difetti di conformità, ai sensi del D.lgs. n. 24/02. Per fruire dell’assistenza in garanzia, il Cliente dovrà conservare il documento che riceverà insieme ai beni acquistati.
La garanzia convenzionale del produttore viene fornita secondo le modalità illustrate nella documentazione presente all’interno della confezione del prodotto. Se, a seguito di intervento da parte di un Centro Assistenza Autorizzato, il difetto dovesse risultare non coperto dalla garanzia convenzionale del produttore, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall’Assistenza Autorizzata, nonché i costi di trasporto, se sostenuti da Corte Canella S.S. La garanzia di 24 mesi ai sensi del D.lgs. n. 24/02 si applica al prodotto che presenti un difetto di conformità, purché lo stesso sia utilizzato correttamente, nel rispetto della sua destinazione d’uso e di quanto previsto nella documentazione tecnica allegata. Tale garanzia, in ossequio al D.lgs. n. 24/92, è riservata solo al Consumatore privato (persona fisica che acquista la merce per scopi non riferibili alla propria attività professionale, ovvero effettua l’acquisto senza indicare nel modulo d’ordine un riferimento di Partita IVA). In caso di difetto di conformità, Corte Canella S.S. provvede, senza spese per il Cliente, al ripristino della conformità del prodotto mediante riparazione/sostituzione o alla riduzione del prezzo, fino alla risoluzione del contratto. Se, a seguito di intervento da parte di un Centro Assistenza Autorizzato, non dovesse risultare un difetto di conformità ai sensi del D.lgs. n. 24/02, al Cliente saranno addebitati gli eventuali costi di verifica e ripristino richiesti dall’Assistenza Autorizzata, nonché i costi di trasporto se sostenuti da Corte Canella S.S.
Le sostituzioni in caso di prodotto non funzionante alla prima accensione fatta salva la sussistenza dei presupposti per l’applicazione del D.lgs. n. 24/02, saranno effettuate solo se espressamente previste dal produttore. I tempi di sostituzione o eventuale riparazione del prodotto dipendono esclusivamente da quelli indicati dal produttore. Il Cliente potrà quindi interfacciarsi direttamente con i centri assistenza oppure dar mandato della Corte Canella S.S. di occuparsi della gestione della riparazione. Le spese di trasporto saranno a carico della Corte Canella S.S.
Nell’ipotesi in cui, per qualsiasi ragione, Corte Canella S.S. non fosse in grado di sostituire un prodotto in garanzia (ripristinato o sostituito), potrà procedere, previo consenso del Cliente, alla sostituzione del prodotto stesso (se ancora a listino) oppure con altro di pari caratteristiche e valore o, infine, al rilascio di un buono sconto di pari importo spendibile su un altro prodotto, valido per 6 mesi dal momento del rilascio.
Nessun danno può essere richiesto a Corte Canella S.S. per eventuali ritardi nell’effettuazione di riparazioni o sostituzioni di prodotti in garanzia.
Art. 9 RIMBORSI
Tutti i rimborsi verso i Clienti a seguito di materiale inviato difettoso, rotto o non conforme a quello ordinato verranno effettuati, previa compilazione del relativo modulo da inviare a info@cortecanella.it
Art. 10 PRIVACY
I dati personali richiesti in fase di inoltro dell’ordine sono raccolti da Corte Canella S.S. e trattati su supporti informatici, al fine di soddisfare le obbligazioni nascenti dal contratto concluso con il Cliente e non verranno in nessun caso e a nessun titolo ceduti a terzi. Corte Canella S.S. garantisce ai propri clienti il rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali, disciplinata dal codice della privacy di cui al D.lgs. N. 196 del 30.06.03.
Titolare del trattamento dati è Corte Canella S.S. Via Canella 14, 37031 Illasi – VERONA – ITALIA, nella persona che ha la rappresentanza legale. Al cliente, in ogni momento, spetta il diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati personali con comunicazione scritta da inviarsi alla sede legale di Corte Canella S.S. Al cliente, il quale dichiara di aver ricevuto l’informativa ai sensi dell’art. 13 e sui diritti allo stesso spettanti, ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. n. 196/2003, ha il diritto di accedere ai propri dati secondo le modalità ivi previste.
Le comunicazioni Marketing verranno inviate solo dietro esplicito consenso del Cliente rilasciato unitamente all’autorizzazione al trattamento ed all’invio nel modulo di registrazione online.
Art. 11 – GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE
Il contratto di vendita tra il Cliente e Corte Canella S.S. s’intende concluso a Verona e regolato dalla Legge italiana. Per la soluzione di controversie civili e penali derivanti dalla conclusione del presente contratto di vendita a distanza, la competenza territoriale è esclusivamente quella del Foro di Verona.
Art. 12 – RESPONSABILITÀ
Corte Canella S.S. non si assume alcuna responsabilità per i disservizi imputabili a causa di forza maggiore e/o caso fortuito quali incidenti, furti e/o rapine all’incaricato della consegna, incendi, esplosioni, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi e nei modi concordati al contratto. Parimenti Corte Canella S.S. non è responsabile dell’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. Corte Canella S.S., infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’acquirente il quale, aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente all’Istituto Bancario gestore del servizio;
Art. 13 OBBLIGHI DELL’ ACQUIRENTE
Il cliente si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell’acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto contenute nell’e-mail di ricevuta dell’ordine.
È fatto severo divieto di inserire dati falsi, e/o inventati, nella procedura di registrazione necessaria ad attivare nei suoi confronti l’iter per l’esecuzione del presente contratto e le relative ulteriori comunicazioni; i dati anagrafici e l’e-mail devono essere esclusivamente i propri reali dati personali e non di terze persone, oppure di fantasia. È espressamente vietato effettuare doppie registrazioni corrispondenti ad una sola persona o inserire dati di terze persone. Corte Canella S.S. si riserva di denunciare ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
Art. 14 METODI DI PAGAMENTO
Per gli acquisti on-line Corte Canella S.S. accetta i seguenti metodi di pagamento:
Art. 14.1 – CARTA DI CREDITO
Il pagamento avviene tramite carta di credito. Le carte riconosciute sono quelle appartenenti a uno dei circuiti riconosciuti e accettati dalla piattaforma Stripe.
Art. 14.2 – BONIFICO BANCARIO
Il pagamento dovrà essere effettuato offline tramite bonifico bancario. I tempi di spedizione saranno ricalcolati in base al momento dell’accredito.
Art. 15 MODIFICHE DELLE CONDIZIONI
Le condizioni contenute nel presente documento potranno essere modificate da Corte Canella S.S. senza preavviso alcuno e avranno validità dalla data di pubblicazione nel sito Internet www.cortecanella.it